Nel 2002 e nel 2007 quando i Regolamenti delle Gestioni Separate Pramerica Financial e Pramerica Previdenza erano stati redatti, sia la regolamentazione di riferimento sia il contesto di mercato nel quale si operava erano profondamente diversi da quelli attuali.
- Al fine di operare sempre per tutelare la collettività dei clienti e a garantire una equa partecipazione ai risultati finanziari (art. 2 del Regolamento della Gestione Separata), la Compagnia, in coerenza con gli obiettivi e le politiche di investimento, si è posta l’obiettivo di aumentare la stabilizzazione dei rendimenti attuali e prospettici attraverso l’eliminazione dei vincoli presenti nel Regolamento che, oggi, limitano la possibilità di realizzare una maggiore diversificazione degli attivi e l’allineamento della durata delle attività e delle passività.
Una maggiore stabilizzazione dei rendimenti nel tempo è favorevole per i clienti attuali e futuri e consente di ottenere benefici per la clientela attraverso:
- una maggiore diversificazione degli investimenti della Gestione Separata tra le diverse tipologie di attivi;
- un miglioramento della gestione integrata delle attività e delle passività della Gestione Separata;
- un adeguamento della politica di investimento alle mutate condizioni dei mercati finanziari.
Per tale motivo la Compagnia, oltre ad alcune variazioni di tipo formale, ha provveduto ad aggiornare e modificare l’articolo 2 – “Obiettivi e politiche di investimento”. In particolare, all’interno della tabella che riporta le tipologie ed i limiti quantitativi e qualitativi delle attività di investimento:
- il valore target ed i limiti minimo e massimo della duration di portafogli vengono eliminati
- l’indicazione del rating minimo per gli investimenti a reddito fisso viene meglio specificato in A-
Tali modifiche alla Gestione Separata non comportano per il cliente costi aggiuntivi.
Per la consultazione completa dei Regolamenti modificati è possibile accedere ai rispettivi documenti allegati: